Prodotti Tipici Alimentari Artigianali
Prodotti Tipici Romagnoli e di Nicchia
Produzione: Riccione (Rimini, Emilia Romagna)
5,00€ IVA inclusa
Cotognata di Romagna, confettura di Mele Cotogne: tipica della tradizione contadina romagnola, di cui conserva semplicità e grande attenzione nella preparazione (specie nella pulizia delle mele) e nella scelta delle materie prime (solo mele cotogne, rigorosamente romagnole, e zucchero di canna grezzo).
In tavola, la Cotognata conserva un profumo inebriante che la rende molto appetitosa sia come confettura dolce sia accostata a carni cotte e formaggi di ogni tipo (cremosi, stagionati, caprini, affinati, erborinati).
Ingredienti: mele cotogne (120%), zucchero di canna.
Produzione artigianale Luvirie, senza conservanti né coloranti.
Sapore dolce, prodotto senza glutine, alimento vegano.
Vaso da 220g
La Cotognata di Romagna è una confettura di mele cotogne, tipica della tradizione contadina romagnola, che non va confusa con la Cotognata classica (che è invece un dolce fatto con la mela cotogna, molto diffusa nei paesi di lingua spagnola e anche nell’Italia meridionale).
Entrambe utilizzano la mela cotogna, un frutto tipico della stagione autunnale che è facile trovare in tutti i paesi che si affacciano al Mar Mediterraneo.
La polpa particolarmente dura e il sapore leggermente acidulo del frutto hanno portato all’utilizzo in cucina della mela cotogna, fin dal medioevo e tuttora, per profumare e insaporire carni grasse e cotte in umido, pollame e selvaggina.
Un uso altrettanto proficuo, come nella tradizione povera romagnola in cui le mele cotogne abbondavano da ottobre, era quello di cuocerne per farne composte e confetture da consumare durante l’inverno per trarne energia e sostentamento: la Cotognata di Romagna, appunto, dal sapore leggermente acidulo e molto sostanziosa.
La preparazione, pur nella semplicità degli ingredienti (solo mele cotogne, rigorosamente romagnole, e zucchero di canna grezzo), viene svolta con grande attenzione nella scelta delle materie prime e in tempi e modi della lavorazione (specie nella pulizia delle mele).
Se la lavorazione viene svolta correttamente, la Cotognata conserva in tavola un profumo inebriante che la rende molto appetitosa sia come confettura dolce che in accostamento a carni cotte e formaggi.
La Cotognata di Romagna è una confettura dolce di Mele Cotogne che si abbina benissimo ad una larghissima gamma di formaggi: cremosi, stagionati, caprini, affinati, erborinati.
Prodotto artigianalmente, senza coloranti e conservanti.
Ingredienti: mele cotogne (120%), zucchero di canna.
Frutta utilizzata: 120 grammi ogni 100.
Zuccheri totali: 70 grammi ogni 100.
Prodotto in laboratorio che usa frutto a guscio.
Dopo l’apertura conservare in frigo 0°-4°C e consumare in breve tempo.
Peso | 400 g |
---|---|
Salute e Sapore | |
Produzione Artigianale |
Come idea regalo:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.