Mostarda Veneta di Mele Cotogne: mostarda veneta piccante, ma non troppo, consigliata assieme a bolliti di carne o formaggi di capra e stagionati, deliziosa (come accade in alcune zone del Veneto) anche come dolce a fine pasto, mescolandola con il mascarpone.
La ricetta Luvirie cuoce le mele cotogne con lo zucchero di canna, inserendo poi la frutta candita (mista e intera) e infine un peperoncino di media piccantezza (senza invece alcun aroma chimico a base di senape).
Ingredienti: mele cotogne, zucchero di canna, albicocche, ciliegie rosse e verdi, peperoncino Naga Morich (in proporzione variabile).
Contiene anche (solo nella frutta candita): coloranti, conservanti, acidificanti.
Scadenza: 30 mesi c.a.
Produzione artigianale Luvirie.
Sapore piccante, prodotto senza glutine, alimento vegano.
Vaso da 240g
Grazie alla lavorazione artigianale e alla passione esperta per i buoni sapori, Luvirie è tra le poche (se non l’unica) aziende in Italia a produrre le 5 più famose mostarde italiana: oltre alla mostarda veneta, anche quella cremonese, mantovana, bolognese e romagnola.
La ricetta Luvirie cuoce le mele cotogne con lo zucchero di canna, inserendo poi la frutta candita (mista e intera) e infine un peperoncino di media piccantezza (senza invece alcun aroma chimico a base di senape).
Consigli in Cucina per la Mostarda Veneta di Mele Cotogne
Mostarda piccante consigliata assieme a bolliti di carne o formaggi di capra e stagionati.
In alcune zone del Veneto viene anche gustata a fine pasto, come dolce, mescolandola con il mascarpone.
Ingredienti Mostarda Veneta di Mele Cotogne
Prodotto artigianalmente.
Ingredienti: mele cotogne, zucchero di canna, albicocche, ciliegie rosse, ciliegie verdi (colorante E127), peperoncino Naga Morich (in proporzione variabile).
Conservanti: anidride solforosa come residuo, glucosio, fruttosio, zucchero.
Acidificante: acido citrico.
Scadenza: 30 mesi c.a.
Prodotto in laboratorio che usa frutto a guscio.
Dopo l’apertura conservare in frigo 0°-4°C e consumare in breve tempo.