Prodotti Tipici Alimentari Artigianali
Prodotti Tipici Romagnoli e di Nicchia
Produzione: Riccione (Rimini, Emilia Romagna)
18,00€ IVA inclusa
Scalogno IGP di Romagna sott’olio: pulito al naturale per conservarlo croccante e saporito, da il meglio di sé nel profumare pasta, frittata, risotto, zuppa.
Simile alla cipolla, ma più piccolo e allungato, lo Scalogno di Romagna si avvale del marchio IGP dal 1997. Nell’attenta lavorazione Luvirie viene accompagnato da alcuni tra i migliori prodotti romagnoli (il Sale di Cervia e un olio extravergine di primissima qualità), affinché il risultato finale sia ottimo sulla tavola.
Lo ricetta utilizzata da Luvirie per trattare lo scalogno (un prodotto difficile da coltivare e dunque da trovare) è speciale, perché ogni scalogno viene pulito a crudo, uno ad uno (servono 4 ore di lavoro per pulire 10 kg di scalogno), in modo da risultare sempre croccante, a differenza di altri scalogni sul mercato (più economici, perché puliti bollendoli in acqua e aceto) che invece vengono resi più mollicci dalla bollitura.
Ottimo da gustare con formaggi o salumi, raccogliendo poi l’olio rimasto (una vera delizia) per condire pomodori, insalata, carpaccio, brasaola o per saltare la pasta o per insaporire cotture a vapore o crudità.
Ingredienti: Scalogno IGP, Olio Extravergine di Oliva “Colline di Romagna”, Sale di Cervia.
Produzione artigianale Luvirie, senza conservanti né coloranti.
Sapore salato, prodotto senza glutine, alimento vegano.
Vaso da 210g
Simile alla cipolla, ma più piccolo e allungato, lo Scalogno di Romagna può avvalersi dal 1997 del marchio IGP: Indicazione Geografica Protetta.
Con l’obiettivo di mantenerlo il più croccante e naturale possibile, la nostra lavorazione è attenta, laboriosa e meticolosa, dando estrema importanza, a differenza di altre produzioni industriali, alla pulitura del prodotto, che avviene sul prodotto naturale appena raccolto con l’impiego di tanto tempo e pazienza. Solo così lo Scalogno di Romagna arriva in tavola croccante e saporito come dovrebbe essere.
In commercio si trovano altri scalogni più economici e molto più “mosci”, proprio perché la pulitura, per accelerare i tempi di lavorazione, avviene sul prodotto precedentemente bollito in acqua calda e non, come nel nostro caso, sullo scalogno appena raccolto.
Parte della famiglia delle Liliacee, lo Scalogno è molto profumato e, consumato crudo, ha proprietà antibiotiche come l’aglio, dato che contiene silicio, selenio, magnesio, fibre e vitamina C.
Nella scelta delle materie prime, lo Scalogno di Romagna prodotto da Luvirie si avvale di alcuni tra i migliori prodotti romagnoli, perché l’incontro e il risultato finale sia ottimo sulla tavola: il Sale di Cervia e l’Olio Extravergine “Ariminum”.
Lo Scalogno di Romagna viene molto usato per profumare pasta e ragù, saltando in padella i primi piatti, e anche per aromatizzare le insalate, sorprendendo piacevolmente. Delicato e gustoso anche l’abbinamento con i salumi, col pesce bollito o per preparare originali bruschette. L’olio extravergine, inoltre, è ottimo nei pinzimoni e nelle insalate.
Estremamente appetitoso anche nel saporire una frittata, un risotto o una zuppa.
Peso | 400 g |
---|---|
Salute e Sapore | |
Produzione Artigianale |
Come idea regalo:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.