Prodotti Tipici Alimentari Artigianali
Prodotti Tipici Romagnoli e di Nicchia
Produzione: Riccione (Rimini, Emilia Romagna)
Dal 2005 Luvirie è una delle aziende alimentari dell'Emilia Romagna che cresce passo dopo passo, partendo dalla passione per le ricette tipiche dell'Emilia Romagna e per il dialetto romagnolo (da cui, nella versione di Rimini, proviene il nome dell'azienda).
Luvirie nasce il 10 agosto 2005, all'interno di "una grande cucina".
E' il giorno in cui Angelo Giannini e Roberto Berardi firmano il contratto di affitto per i locali sulla circonvallazione di Riccione, da adibire a laboratorio alimentare alla ricerca dei sapori tradizionali romagnoli. E' un piccolo investimento di 15mila euro, fondato sulla loro passione per la Romagna, le sue tradizioni e i suoi prodotti tipici.
La scelta del nome per questa grande cucina ne è naturale conseguenza: Luvirie, che in italiano può essere tradotto come "leccornie, ghiottonerie, squisitezze, prelibatezze, golosità", ma che in dialetto riminese ha ben altra forza espressiva nel definire sostanzialmente "qualcosa di buono e irresistibile".
Questo concetto è talmente usato in Romagna da essere declinato diversamente, pur mantenendo la stessa radice, a seconda della zona, a ricordare che il dialetto romagnolo è una grande famiglia in cui convivono differenze gergali più o meno sottili tra costa ed entroterra, tra centro e periferia, addirittura tra quartieri.
La ricchezza della Romagna sta proprio nella sua varietà. Luvirie diviene quindi Luverie e Luvorie in altre zone, ma il senso è lo stesso, usato abitualmente per definire "i piaceri della tavola, tradizionali e naturali".
A testimonianza del loro legame con il territorio romagnolo, Angelo e Roberto scelgono nel logo aziendale di caratterizzare la grande L di Luvirie con due simboli della Romagna (la caveja e il grappolo d'uva) su cui sventola, nelle etichette, anche la bandiera italiana.
E' da questa passione che, in quella grande cucina, nasce il primo prodotto: la sera, caramellando i fichi in un enorme pentolone di acciaio inossidabile da caserma, poi al mattino, ancora a fuoco lento per altre 4-5 ore, infine, il passaggio finale nell'acqua bollente per la pastorizzazione come ai tempi dei nostri nonni.
Come racconta Angelo Giannini: "I complimenti più belli mi arrivano dal Cesenate e dal Forlivese. I vecchi mi dicono che i nostri sapori e i nostri colori sono quelli della loro infanzia. Quando tutto si raccoglieva nei propri campi e si faceva in casa."
La storia professionale del riccionese Angelo Giannini è quella di un imprenditore che non resta fermo sui propri passi: fioraio fino ai 35 anni (il suo negozio "L'angelo dei fiori" era vicino all'Hotel Des Bains di Riccione), per vincere la noia rileva l'attività di agente del padre (agente Fini), mettendo a frutto la passione per l'enogastronomia di qualità e diventando anche agente Maletti (storico marchio di salumi di fascia medio-alta).
E' come agente delle eccellenze enogastronomiche italiane, di nicchie e di alto livello, che incontra il riminese Roberto Berardi, suo subagente, e insieme nel 2005 fondano Luvirie.
Oggi Luvirie è ancora una piccola realtà, ma ancora con la stessa passione e con tante altre idee da realizzare, dopo le soddisfazioni (e altrettante fatiche) di questi anni:
Più in dettaglio, presentare online Luvirie significa:
Un negozio originale che mi ha spinta a curiosare. Ho effettuato degli ottimi acquisti e vorrei fare un particolare plauso a Gemma che svolge il suo lavoro con passione e professionalità. 5/5
Prodotti di altissima qualità. 5/5
Ho comprato 4 confezioni di cipolla caramellata aromatizzata e devo dire che è molto buona. 4/5
Sapori genuini di Romagna, originalità nel confezionamento, cortesia e consegna in tutta Italia! Provateli, sono una garanzia! 5/5
Mi hanno regalato i vostri prodotti acquistati alla dispensa di romagna, oltre a un packaging fenomenale i prodotti sono ottimi! I romagnoli hanno SEMPRE una marcia in più. 5/5
Incredibili le marmellate! 5/5